Sta volgendo al termine la delicatissima questione dei semafori intelligenti, unica eccezione – tutta italiana – delle soluzioni per la sicurezza stradale; più a favore della sicurezza del portafogli che di altro. Finisce in manette il progettista dell’apparecchiatura infernale che vede piovere su di lui (e su un altro centinaio di persone indagate), oltre ai guai giudiziari, anche i commenti malevoli degli automobilisti. Dal punto di vista tecnico, noi non possiamo che ribadire quanto già detto in molti articoli, focus e interviste: quando manca l’omologazione è un grosso rischio per l’amministrazione installare tali apparecchi. Raccomandazione – puntualmente ribadita da Trafficlab a molte province e comuni – che è ben servita ad evitare per quel amministratore che ci ha seguito spiacevoli guai giudiziari.
Temi del blog
applicazioni
articoli
articolo
bicicletta
big data
bike-pooling
bike-sharing
dati
driver behaviours
efficienza
elaborazione dati
gazzetta alba
gazzetta ufficiale
Green economy
incentivi
infrastrutture
Ingegneri
ITS
Ministero
mobility
mobilità
mobilità sicura
mobilità sostenibile
monitoraggio
monitoraggio del traffico
Monza
normativa
pallone aerostatico
piste ciclabili
punti critici
Regione Piemonte
rete stradale
riduzione inquinamento
rilievo di traffico
sicurezza
sito nuovo
traffic calming
trafficlab
traffic models
traffico
traffic safety
Trieste
vehicle database
veicoli
Verona