Ridurre la velocità, mettere le cinture di sicurezza, rispettare i semafori e non guidare se si è sotto l’effetto di alcol o droghe. Questi i quattro assi portanti della direttiva sulla sicurezza in strada che la commissione adotterà mercoledì. Lo scopo della direttiva è armonizzare i meccanismi più tecnici così come gli strumenti legali che permettano di perseguire chi viola il codice stradale anche fuori dal proprio stato membro.
Nelle intenzioni della Commissione le nuove misure aumenteranno la sicurezza stradale, portando a un cambiamento positivo delle abitudini degli automobilisti.
L’obiettivo ultimo è ridurre della metà gli incidenti stradali mortali entro il 2010. Tutti gli anni se ne registrano in europa 40 mila. Tra il 2001 e il 2005 si è si è assistito a una diminuzione degli incidenti mortali del 17,5%. Numero che è ancora lontano dalla soglia del 50% che l’Unione si è fissata.

Direttiva sicurezza UE
Temi del blog
applicazioni
articoli
articolo
bicicletta
big data
bike-pooling
bike-sharing
dati
driver behaviours
efficienza
elaborazione dati
gazzetta alba
gazzetta ufficiale
Green economy
incentivi
infrastrutture
Ingegneri
ITS
Ministero
mobility
mobilità
mobilità sicura
mobilità sostenibile
monitoraggio
monitoraggio del traffico
Monza
normativa
pallone aerostatico
piste ciclabili
punti critici
Regione Piemonte
rete stradale
riduzione inquinamento
rilievo di traffico
sicurezza
sito nuovo
traffic calming
trafficlab
traffic models
traffico
traffic safety
Trieste
vehicle database
veicoli
Verona