Anche la Polizia di Zurigo è entrata a far parte degli operatori di Rpas (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto). Niente surreali ricostruzioni tridimensionali degli incidenti in costosi post-processing, invece, foto istantanee della scena per consentire una precisa ricostruzione della dinamica dell’accaduto. Pochi minuti di volo ma al momento giusto e soltanto dopo aver soccorso e stabilizzato i feriti. Ed anche, nel caso in cui a essere coinvolti sono mezzi di grandi dimensioni come autotreni oppure gru. Non si tratta però di un nuovo reparto operativo, ma di un accordo con il dipartimento di Geomatica della città, che sta si ri-mappando in modo tridimensionale il suo territorio, ma per motivi geodetici, e quindi è già attivo in questo senso.
La Polizia, dal canto suo, ha riscontrato la grande opportunità di efficienza e risparmio per effettuare missioni di controllo del territorio. In particolare, poter osservare oltre la vegetazione alta e recinzioni, anche se è ferma intenzione del Corpo di non utilizzare droni durante manifestazioni pubbliche ed eventi. Dopo Zurigo anche Berna ha deciso di impiegare un Rpas per l’analisi degli scenari di un sinistro e per il controllo dell’abusivismo edilizio.

Droni & Incidenti
Temi del blog
applicazioni
articoli
articolo
bicicletta
big data
bike-pooling
bike-sharing
dati
driver behaviours
efficienza
elaborazione dati
gazzetta alba
gazzetta ufficiale
Green economy
incentivi
infrastrutture
Ingegneri
ITS
Ministero
mobility
mobilità
mobilità sicura
mobilità sostenibile
monitoraggio
monitoraggio del traffico
Monza
normativa
pallone aerostatico
piste ciclabili
punti critici
Regione Piemonte
rete stradale
riduzione inquinamento
rilievo di traffico
sicurezza
sito nuovo
traffic calming
trafficlab
traffic models
traffico
traffic safety
Trieste
vehicle database
veicoli
Verona